arrow-leftarrow-rightcircle-arrowcross-icondouble-arrow-downdownloadlinkmenu-gridpinshare-facebookshare-googleshare-pinterestshare-twittersharesocial-facebooksocial-twittersocial-youtube

Road

Il Tour offre un’immagine completa dell’isola. Il nostro obbiettivo è quello di appagare l’esigenza di quanti vogliono conoscere l’entroterra, ma anche (o principalmente) quello di stimolare la curiosità di chi sceglie l’isola perché attratto dall’incanto del mare, intrigandolo sino ad invogliarlo ad allontanarsi dalle spiagge affollate alla scoperta dell’interno sconosciuto. Il paesaggio ben si presta a questa esperienza, grazie ad una natura ora dolce, ora aspra, ma sempre coinvolgente. I monumenti inseriti in tale contesto (nuraghi, domus de jana, tombe di giganti…) rappresentano le forme ancestrali di un processo di antropizzazione del territorio che non ha stravolto gli antichi equilibri.
Infine, l’elemento umano che si potrà incontrare non avrà caratteri diversi da quelli dell’ambiente nel quale vive da millenni.
Tutto ciò costituirà un’autentica “esclusiva”, un “unicum” non riscontrabile nei soliti percorsi turistici.

Periodo: da marzo a ottobre

Partenza e arrivo: Olbia – Olbia

Durata: 8 giorni 7 notti x 20 person

1°G. (Sabato) - Arrivo ad Olbia. Potete arrivare in nave o in aereo, vi accompagneremo noi a Capo Codacavallo, Residence Cala Paradiso, dove si farà la conoscenza tra tutti i partecipanti e avverrà il briefing sul programma settimanale mentre si è affacciati su di uno splendido mare, di fronte alle isole di Molara e Tavolara.
 
2°G (Domenica) – 1° Tappa – Partenza da Capo Codacavallo e arrivo ad Oliena (Su Gologone) – Km 210. Attraverseremo i massicci granitici di Padru e Alà dei Sardi con visita al nuraghe Loelle di Buddusò. Una stupenda strada di montagna sulle pendici del Montalo ci aprirà degli scenari fantastici con scorci sul mare. Visiteremo il borgo medievale di Posada e percorreremo un tratto della mitica SS 125 raggiungendo Su Gologone.
 
3°G. (Lunedì) – 2° Tappa – Partenza da Oliena, arrivo ad Arbatax – Km 220. Partenza da Oliena in direzione Orgosolo (paese dell’entroterra che richiama migliaia di turisti per i suoi murales). A Montes ammireremo le strabilianti visuali del Supramonte e del Gennargentu, attraverseremo i monti barbaricini con paesaggi suggestivi dove nidifica l’aquila.

4°G. (Martedì) – Riposo.

5°G. (Mercoledì) – 3° Tappa – Partenza da Arbatax, arrivo a Barumini – Km 200 circa. Durante questa tappa attraverseremo l’interno dell’Ogliastra con la vista di diversi laghi e falesie calcaree. Nel pomeriggio passeremo nella giara di Gesturi, località in cui si trovano gli unici cavalli selvatici di tutta l’Europa. Arriveremo a Barumini dove sorge il più grande castello nuragico conosciuto.

6°G. (Giovedì) – 4° Tappa – Partenza da Barumini e arrivo a Piscinas – Km 300. In questa tappa visiteremo il capoluogo sardo, Cagliari, le antiche rovine romane di Nora e Bithya che si affacciano sul golfo di Cagliari. Passeremo a Capo Spartivento e Capo Teulada, estreme punte sud dell’isola. Nel risalire verso Piscinas attraverseremo le zone minerarie di Nebidda, Masua e Buggerru. L’arrivo a Piscinas sarà sconvolgente per la sua bellezza, con l’unico “deserto” d’Europa, le “Dune di Piscinas”, che superano i 50 mt di altezza.

7°G. (Venerdi) – 5° Tappa – Partenza da Piscinas, arrivo al Alghero – Km 300 circa. Visiteremo svariate località ricche di siti archeologici e bellezze naturalistiche, come le spiagge di quarzo bianco a Mariermi e Is Aruttas. Nel pomeriggio, nel tratto tra Bosa e Alghero, con un po’ di fortuna riusciremo a vedere in volo l’avvoltoio grifone.
 
8°G. (Sabato) – 6° Tappa – Partenza da Alghero e arrivo ad Olbia – Km 210 circa. Visiteremo il Tempio del Monte D’Accodi (unica ziguratt in Sardegna e uno tra i più antichi monumenti archeologici d’Europa).Visita a Castelsardo, antica città medievale, a Santa Teresa di Gallura, estremo nord dell’isola, e passaggio in Costa Smeralda prima dell’arrivo ad Olbia.Il tour prevede:

- 8 tappe su strada con guida;
- 7 cene più pernottamento e prima colazione in hotel (sistemazione in camere doppie);
- Recupero moto dal percorso in caso di avaria;
- Possibilità di utilizzare attrezzature varie per la manutenzione della moto ogni sera;
- Guida di flora, fauna e storia della Sardegna.

Le nostre proposte

Richiedi informazioni

(*) campi obbligatori

I nostri partner

  • Airoh
  • BMC Switzerland
  • Adventure 4 You
  • Husqvarna
  • Bardahl
Top