Il tour che si svolgerà nelle date da martedì 29 dicembre 2015 a domenica 3 gennaio 2016 prevede una percorrenza di circa 900 Km (80 % off-road) diviso in sei tappe.
Il percorso è per tutti ma prevede delle varianti tecniche (facoltative) per i più esperti.
L’iscrizione al Tour costa € 699,00 a persona e comprende:
• 6 giorni di escursione;
• 5 notti in hotel (camere doppie) con prima colazione;
• 5 cene in agriturismo, ittiturismo o ristorante compreso cenone di capodanno;
• Sosta pranzo sul percorso;
• Meccanico al seguito ed eventuale recupero moto dal percorso in caso di avaria;
• Trasporto bagagli;
• Spiegazione dettagliata di flora e fauna, cultura tradizione e storia della Sardegna;
• Possibilità di noleggiare moto Husqvuarna 2T e 4T (€ 500,00)
1° tappa Capo Codacavallo - Capo Codacavallo.
Briefing. Percorso ad anello per farvi testare il particolare terreno sardo e fare più soste del solito per conoscerci meglio e condividere e commentare i vari passaggi tecnici incontrati lungo il percorso.
2° tappa Capo Codacavallo - Osidda Km 160 circa.
Il percorso prevede l’attraversamento di diversi “guadi”, di vasti boschi di alberi da sughero e il passaggio in quota con panorami a 360°. Il granito la farà da padrone. Questa tappa, ci porterà a Osidda, piccolo paese di epoca medievale situato tra foreste secolari, nel cuore dell’isola, con un popolazione di soli 250 abitanti. Nel menu di terra avremo l’agnello IGP, i funghi freschi e il Cannonau.
3° tappa Osidda - Cala Gonone Km 150 circa.
L’ultimo giorno dell’anno lasceremo il granito, avremo un percorso su terreno scistoso con paesaggi con ampi panorami, soste in siti archeologici quale il pozzo sacro “Su Tempiesu” dell’XI secolo A.C. e visita della grotta “L’abisso delle vergini”. Arrivo a Cala Gonone, piccolo centro turistico nel mezzo del golfo di Orosei. Qui il menù è a base di pesce ed è molto ricco trattandosi del cenone di Capodanno.
4° tappa Cala Gonone – Cala Gonone km 150 circa.
Questa tappa prevede la visita di zone molto selvagge con un fondo su pietra calcarea per il 90%. Visiteremo il Supramonte di Dorgali, Urzulei e Baunei. Saremo in montagna ma ci affacceremo spesso sul mare.
5° tappa Cala Gonone – Orgosolo km 120. Siamo in piena Barbagia.
Il percorso si svilupperà principalmente nel Supramonte di Oliena e Orgosolo con l’attraversamento della foresta millenaria “Sas Baddes”, la più antica foresta primaria in Europa. L’arrivo è ad Orgosolo, paese famoso per i suoi murales e il banditismo. Il menù prevede il porcetto sardo in versione originale, i ravioli fatti a mano e dell’ottimo vino “nero”.
6° tappa Orgosolo – Capo coda cavallo km 170.
Tappa finale con percorso più soft e con lunghi tratti sul mare.